Comprensorio di Conegliano-Valdobbiadene. Romanticamente battezzata “la culla del Prosecco”, la zona vanta una fortunata alchimia di clima, esposizione e caratteristiche dei terreni collinari che la rendono da sempre particolarmente adatta alla viticoltura.
VORREI UN VINO
ALLEGRO E GENTILE
“Vorrei un vino per ogni occasione, dall’aperitivo ad un raffinato buffet di crudità fino ad accompagnare i piatti di ogni giorno. Uno Spumante che esalti i sapori delicati o aggiunga una nota di brio a quelli intensi. Una bollicina fine, che vada giù bene e si lasci apprezzare non solo dagli intenditori.”
UNA MANO DALL’UOMO
E L‘ALTRA DA MADRE NATURA
La raccolta a mano non è solo un omaggio alla tradizione ma anche il procedimento che non altera le proprietà organolettiche degli acini. Le uve raggiungono poi la cantina per essere sottoposte a diraspatura, pigiatura e pressatura. Conclude il ciclo la vinificazione in botti.
LUNA CRESCENTE,
LUNA CALANTE, LUNA PIENA,
LUNA NUOVA
Nella tradizione contadina le fasi lunari influenzano e regolano da sempre i tempi del coltivare e del fare vino. L’ultima lunazione d’estate è quella chiamata “la luna dell’uva” perché annuncia il tempo della vendemmia